21 Aprile 2024

Conducenti di autobus turistici: il Consiglio adotta un nuovo regolamento per migliorare le loro condizioni di lavoro


Condividi sui social
Conducenti di autobus turistici: il Consiglio adotta un nuovo regolamento per migliorare le loro condizioni di lavoro

Per migliorare la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro dei conducenti che forniscono servizi occasionali di trasporto con autobus in Europa, il Consiglio ha adottato una revisione delle norme del 2006 relative ai periodi di guida e ai periodi di riposo nel settore del trasporto occasionale di passeggeri.

Cosi Georges Gilkinet, ministro belga della Mobilità:

”Siamo orgogliosi di aver raggiunto così rapidamente un accordo con il Parlamento su questo importante fascicolo. Le nuove norme relative alle interruzioni minime e ai periodi di riposo garantiranno migliori condizioni di lavoro per i conducenti di autobus e migliori servizi per i viaggi turistici in tutta Europa.”

La revisione consiste in modifiche mirate del regolamento del 2006, volte a introdurre una certa flessibilità ben definita, a titolo di deroga e a discrezione del conducente, nelle disposizioni relative alle interruzioni e ai periodi di riposo per i conducenti professionisti che forniscono servizi occasionali di trasporto passeggeri, come i conducenti di autobus turistici.

Il regolamento riveduto mira pertanto ad adeguare il settore al ritmo di lavoro specifico che lo contraddistingue e a garantire un servizio migliore ai passeggeri. Non modifica tuttavia in alcun modo i periodi di guida massimi o i periodi di riposo minimi per i conducenti professionisti in questione.

Prossime tappe

Dopo l’adozione di oggi il testo del regolamento riveduto sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE nelle prossime settimane ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

Informazioni generali

Con l’adozione del “primo pacchetto sulla mobilità” nel 2020, la Commissione europea si è impegnata a valutare l’adeguatezza delle norme in materia di periodi di guida, interruzioni e periodi di riposo per i conducenti che effettuano servizi occasionali di trasporto passeggeri su strada (regolamento (CE) n. 561/2006). Nonostante le differenze oggettive dell’ambiente di lavoro, le disposizioni sociali adottate nel 2020 non operano alcuna distinzione tra trasporto merci e passeggeri, né tra servizi regolari e occasionali. Norme specifiche per i servizi passeggeri sono state introdotte dal Consiglio nel 1985, ma successivamente abolite nel 2006 e reintrodotte solo in parte nel 2009 (per i servizi occasionali di trasporto passeggeri a livello internazionale). La proposta di revisione è stata presentata dalla Commissione il 24 maggio 2023 e il suo ambito di applicazione era limitato ai servizi occasionali di trasporto passeggeri a livello nazionale e internazionale, che sono quelli maggiormente rilevanti per il turismo. Il regolamento riveduto riguarda circa il 3% del trasporto di passeggeri con autobus a livello dell’UE. Henna Virkkunen (PPE/FI) è stata la relatrice del Parlamento europeo per questo fascicolo e il 29 gennaio 2024 è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento.

Tag: , , , , , , ,