2 Maggio 2024
Conducenti di autobus turistici: in G.U Europea il nuovo regolamento per migliorare le condizioni di lavoro

Per migliorare la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro dei conducenti che forniscono servizi occasionali di trasporto con autobus in Europa, il Consiglio ha adottato una revisione delle norme del 2006 relative ai periodi di guida e ai periodi di riposo nel settore del trasporto occasionale di passeggeri.
La revisione consiste in modifiche mirate del regolamento del 2006, volte a introdurre una certa flessibilità ben definita, a titolo di deroga e a discrezione del conducente, nelle disposizioni relative alle interruzioni e ai periodi di riposo per i conducenti professionisti che forniscono servizi occasionali di trasporto passeggeri, come i conducenti di autobus turistici.
Il regolamento riveduto mira pertanto ad adeguare il settore al ritmo di lavoro specifico che lo contraddistingue e a garantire un servizio migliore ai passeggeri. Non modifica tuttavia in alcun modo i periodi di guida massimi o i periodi di riposo minimi per i conducenti professionisti in questione.
Informazioni generali
Con l’adozione del “primo pacchetto sulla mobilità” nel 2020, la Commissione europea si è impegnata a valutare l’adeguatezza delle norme in materia di periodi di guida, interruzioni e periodi di riposo per i conducenti che effettuano servizi occasionali di trasporto passeggeri su strada (regolamento (CE) n. 561/2006). Nonostante le differenze oggettive dell’ambiente di lavoro, le disposizioni sociali adottate nel 2020 non operano alcuna distinzione tra trasporto merci e passeggeri, né tra servizi regolari e occasionali. Norme specifiche per i servizi passeggeri sono state introdotte dal Consiglio nel 1985, ma successivamente abolite nel 2006 e reintrodotte solo in parte nel 2009 (per i servizi occasionali di trasporto passeggeri a livello internazionale). La proposta di revisione è stata presentata dalla Commissione il 24 maggio 2023 e il suo ambito di applicazione era limitato ai servizi occasionali di trasporto passeggeri a livello nazionale e internazionale, che sono quelli maggiormente rilevanti per il turismo. Il regolamento riveduto riguarda circa il 3% del trasporto di passeggeri con autobus a livello dell’UE. Henna Virkkunen (PPE/FI) è stata la relatrice del Parlamento europeo per questo fascicolo e il 29 gennaio 2024 è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento.
Novità
Viene concessa la possibilità di estendere a livello Nazionale la c.d. deroga dei dodici giorni;
agli autisti impegnati in tour di sei giorni o più viene concessa la possibilità di posticipare il periodo di riposo giornaliero di un’ora, se non contrario alla sicurezza stradale e alle condizioni di lavoro e se il tempo di guida totale per quel giorno non ha superato le sette ore.
Se il tour ha una durata di almeno otto giorni tale opportunità può essere sfruttata per due volte;
rispettando sempre il tempo di riposo minimo totale richiesto di 45 minuti durante o alla fine delle quattro ore e mezza di guida, viene concessa agli autisti l’opportunità di suddividere la pausa obbligatoria in due pause, ognuna di almeno 15 minuti.
Prossime tappe
Il regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. (22 maggio 2024) ed è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Di seguito il testo del regolamento:
AN.BTI CONFCOMMERCIO continuerà a lavorare incessantemente per raggiungere altri obbiettivi come questo essenziali per migliorare le condizioni di lavoro per la categoria dei Bus Turistici.
[/um_loggedin]
Tag: Accise, AN.BTI, ANBTI, Associazione Nazionale Bus Turistici, AUTISTI, Bus, Bus Turistici, Regolamento, Trasporti, Turisti