22 Settembre 2025

MANOVRA DI BILANCIO: AN.BTI – CONFCOMMERCIO, “Incentivi al rinnovo del parco mezzi e accisa agevolata per bus turistici misure non piu’ procrastinabili”


Condividi sui social
MANOVRA DI BILANCIO: AN.BTI – CONFCOMMERCIO, “Incentivi al rinnovo del parco mezzi e accisa agevolata per bus turistici misure non piu’ procrastinabili”

I Bus Turistici sono le ‘Ruote del Turismo’ e devono essere messi nelle condizioni di esprimere al meglio le enormi potenzialità

“La prossima Manovra di Bilancio si avvicina e per la categoria dei Bus turistici italiani, oggi più che mai, è fondamentale sentire il supporto delle Istituzioni e del Governo italiano. Siamo consci delle difficoltà economiche e sociali che il Governo è costretto a fronteggiare e come categoria abbiamo sempre dimostrato pazienza e assoluto buonsenso, ma, per la prossima Manovra di Bilancio attendiamo un segnale forte che possa restituire fiducia al comparto. I Bus Turistici sono le ‘Ruote del Turismo’ e devono essere messi nelle condizioni di esprimere al meglio le enormi potenzialità di questo segmento del Turismo su strada, specialmente considerando i tanti ragazzi delle scuole che accompagniamo nelle gite d’istruzione (che per il 90% utilizzano i nostri mezzi), i tanti anziani che abbiamo l’onore di trasportare in tour nazionali ed internazionali e le categorie fragili che fanno affidamento sui nostri servizi. Pertanto, in vista della prossima Manovra chiediamo in particolare che vengano finalmente prese in considerazione le nostre proposte su: accisa agevolata per i bus turistici Euro VI, beneficio dal quale siamo ingiustamente esclusi da anni nonostante la direttiva Europea di riferimento ci annoveri tra le categorie destinatarie dell’agevolazione ed incentivi al rinnovo del parco mezzi, al fine di renderlo omogeneo a livello nazionale, sostenibile e soprattutto sicuro. Abbiamo avuto la conferma, nell’ultimo Dl Scuola, della ferma volontà del Governo di essere vicino alle scuole nell’organizzazione di gite scolastiche sempre sicure e questo deve passare dal sostegno alle aziende della categoria per l’acquisto di mezzi sempre più performanti e sicuri, fino ad arrivare ad un parco mezzi nazionale Euro VI completamente rinnovato, omogeneo e performante su tutto il territorio italiano, garanzia di sicurezza e di emissioni pari allo 0. Ogni anno i nostri mezzi trasportano più di 150 milioni di passeggeri e rappresentano un unicum nel turismo di accoglienza italiano, ma, senza adeguati sostegni e considerazione, il futuro della categoria è sempre più incerto”. Così in una nota il presidente dell’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani (An.bti – Confcommercio), Riccardo Verona.